Con scarponcini da trekking
In automobile fino al Bagnou. Dislivello 500 m. Tempo salita 2,5 ore. Stagione preferita: estate o inverno con le ciaspole.
Passeggiata in alta val d'Angrogna a scoprire un alpeggio abbandonato. Possibile salita in cresta a vedere il lago Lauson.
Da Angrogna salire alla vaccera con l'auto. All'ultimo tornante prima del colle si può già parcheggiare. Qui inizia una strada sterrata che dopo poche curve è divieto d'accesso ai veicoli. Attenti a notare la roccia del "profeta", poi ancora altre rocce isolate sui ripidi prati tra le quali il "peirun". Inizialmente la strada è quasi in piano e consente di camminare agevolmente. Tutto il percorso è al sole, tenerne debitamente conto.
Si attraversa il caseggiato di Crevlira utilizzato fino a poco tempo fa come ricovero estivo per le greggi di capre. Poi si continua su un'ampio versante con prati intervallati da pietraie causate da antiche frane. La zona è ricca di mirtilli. Attraversato l'alpeggio di Sourian si supera il bivio che a destra porta velocemente al "culet", un piccolo colle che si affaccia sulla valle di Pramollo e strada per l'ascensione al Gran Truc o la passeggiata al crinale di Lasarà.
Continuando cerso il fondovalle il sentiero si fa più incerto e si attraversano alcuni ripidi ruscelli, in secca se non piove da qualche settimana.
La salita inizia quando è quasi in vista l'alpe dell'infernet su un costone della montagna coperto da fitti cespugli di ontani.
Dall'alpe dellInfernet (1990 mt) si può tentare la salita in cresta e quindi, tenendosi a destra, alla cima del Gran Truc. Ma i sentieri non sono più visibili e ci si deve arrampicare sul ripido prato. Con analoga difficoltà si può tentare di raggiungere la cresta e il colle dell'Infernet che si affaccia sul lago Lausun in Conca Cialancia.
Un'alternativa al percorso appena descritto è possibile partendo dal colle della Vaccera e facendo il sentiero di cresta che sale al Servin e poi giunge al "culet" sopra l'alpeggio di Sourian. Quindi si passa nell'altra valle, si sale quasi in cima al Gran Truc e si arriva all'Infernet dall'alto. Al ritorno si può percorrere la strada indicata prima per la salita.
Appartamento indipendente recentemente ristrutturato al secondo piano di una antica pensione.
Due balconi con vista sulle montagne.
Riscaldamento centralizzato con termosifoni.
Cucina senza forno, frigo.
Bagno con doccia.
Posti letto 4
Appartamento indipendente recentemente ristrutturato al primo piano di una antica pensione.
Tre arie con vista sulle montagne.
Riscaldamento centralizzato con termosifoni.
Cucina senza forno, frigo.
Bagno con doccia.
Posti letto 2 + 1
Per prenotare un soggiorno è necessario verificare la disponibilità di alloggi telefonando al 338 3137459 o compilando il modulo di richiesta specificando nome cognome e indirizzo del richiedente, l'alloggio prescelto, il periodo e il numero di persone.
Se l'alloggio risulterà disponibile vi verrà richiesto di versare una caparra confirmatoria pari al 30% del costo del soggiorno.
Il saldo del pagamento deve avvenire alla consegna delle chiavi. Poichè non si dispone di POS per pagamento bancomat o con carta di credito, si accettano pagamenti in contanti o con assegno. In alternativa si può effettuare il saldo con bonifico bancario prima dell'arrivo.
In caso di rinuncia e per quanto non espressamente riportato nelle condizioni di contratto valgono le vigenti disposizioni di legge.
WiFi gratuito con limitazioni
accesso indipendente
parcheggio (attenzione larghezza limitata della strada di accesso)
letti singoli o matrimoniali
lettini e seggioloni per bambini piccoli (a richiesta)
guanciali, coperte e piumoni anallergici
biancheria da letto
biancheria da bagno
(non si fornisce biancheria da cucina)
piano cottura con quattro fornelli a gas
piatti, posate, pentole e accessori da cucina
frigorifero
lavatrice o uso di lavanderia
uso del barbecue