Casa vacanze in montagna

 

apaprtamento mirtillo
apaprtamento mirtillo
apaprtamento mirtillo
apaprtamento mirtillo
apaprtamento mirtillo
apaprtamento mirtillo

Appartamento Mirtillo

 

Appartamento indipendente recentemente ristrutturato al secondo piano di una antica pensione.

Due balconi con vista sulle montagne.

Riscaldamento centralizzato con termosifoni.

Cucina senza forno, frigo.

Bagno con doccia.

Posti letto 4

Appartamento Tiglio

 

Appartamento indipendente recentemente ristrutturato al primo piano di una antica pensione.

Tre arie con vista sulle montagne.

Riscaldamento centralizzato con termosifoni.

Cucina senza forno, frigo.

Bagno con doccia.

Posti letto 2 + 1

Prenotazioni

Per prenotare un soggiorno è necessario verificare la disponibilità di alloggi telefonando al 338 3137459 o compilando il modulo di richiesta specificando nome cognome e indirizzo del richiedente, l'alloggio prescelto, il periodo e il numero di persone.

Se l'alloggio risulterà disponibile vi verrà richiesto di versare una caparra confirmatoria pari al 30% del costo del soggiorno.

Il saldo del pagamento deve avvenire alla consegna delle chiavi. Poichè non si dispone di POS per pagamento bancomat o con carta di credito, si accettano pagamenti in contanti o con assegno. In alternativa si può effettuare il saldo con bonifico bancario prima dell'arrivo.

In caso di rinuncia e per quanto non espressamente riportato nelle condizioni di contratto valgono le vigenti disposizioni di legge.

 

PRENOTA

 

 

Attrezzature e servizi

wifi

WiFi gratuito con limitazioni
accesso indipendente
parcheggio (attenzione larghezza limitata della strada di accesso)
letti singoli o matrimoniali
lettini e seggioloni per bambini piccoli (a richiesta)
guanciali, coperte e piumoni anallergici
biancheria da letto
biancheria da bagno
(non si fornisce biancheria da cucina)
piano cottura con quattro fornelli a gas
piatti, posate, pentole e accessori da cucina
frigorifero
lavatrice o uso di lavanderia
uso del barbecue

Passeggiate nelle Valli Valdesi

Le

Valli Valdesi

sono in provincia di Torino, immediatamente ad ovest della città al centro delle manifestazioni olimpiche del 2006.

Il

comune di Angrogna

, la cui valle diparte lateralmente dalla Val Pellice, prende nome dall’omonimo torrente ed è costituita da territorio montano per la gran parte integro, dal rilevante valore ecologico.

La casa del Vernè

, nella struttura che fu una pensione di montagna costruita nel 1915, è l'ideale per trascorrere una vacanza tranquilla in una montagna non assalita dal turismo di massa, dedicarsi al trekking e alle passeggiate o alla scoperta dei luoghi storici delle valli valdesi.

 

|
|
|
|
|
|
|

 

Arrivare al Vernè

 

In auto

da Torino prendere l'autostrada per Pinerolo, percorrerla tutta e seguire le indicazioni Val Pellice - Luserna S.Giovanni - Angrogna
Da Angrogna Capoluogo (San Lorenzo) girare a destra in salita. Giunti in località Vernè girare a destra tra le case fino al parcheggio.
Da Torino ad Angrogna ci sono 57 Km. Percorrenza media 60 minuti

Mezzi pubblici


Premesso che si consiglia di avere un mezzo proprio, è possibile arrivare anche con i mezzi pubblici. Dall'aeroporto di Caselle prendere il pullman per Torino e scendere alla stazione di Porta Susa.
Qui è possibile proseguire in treno o in pullman fino a Pinerolo e poi in pullman per Torre Pellice. Da Torre Pellice ad Angrogna ci sono alcune corse pubbliche oppure il taxi.

 

CONTATTI

 

© 2023 Web & Com ™ P. IVA 10208070010 | PRIVACY E COOKIES